REPORT CONSIGLIO COMUNALE 10/02/2015

Ieri si è tenuto il primo Consiglio Comunale del 2015.
Dopo quasi due mesi di assenza.

Durante la seduta abbiamo discusso di molti argomenti diversi tra i quali: la Delibera che stabiliva l’affidamento ad ASIU dell’accertamento e riscossione della TARI, l’attuazione del PIP e l’esproprio di un terreno da assegnare alla Società DueEmme, l’Associazione tra Comuni, la costituzione della Commissione Pari Opportunità e l’approvazione del nuovo regolamento PEEP.

Su quest’ultima Delibera abbiamo assistito alle diatribe della maggioranza: il Consigliere Marco Mosci ha infatti presentato 3 emendamenti alla delibera in oggetto, 2 dei quali respinti d’ufficio, mettendo in difficoltà la sua maggioranza.

Dopo varie discussioni con l’Assessore Martina Pietrelli e dopo aver subìto continui richiami da parte dei Consiglieri del PD Ilvio Camberini e Ettore Rosalba, Marco Mosci è però riuscito ad ottenere che il nuovo regolamento entri in vigore in via posticipata di circa 1 mese in modo tale da poter informare i Cittadini interessati delle sanzioni oggetto della discordia.

Pur non riuscendo ad ottenere la riduzioni delle sanzioni, Mosci ha però piegato la maggioranza ad almeno una delle sue richieste.

Ma i litigi in maggioranza non sono finiti qui!
La seduta è proseguita con le mozioni e ODG presentati dai Gruppi Consiliari.

Grande soddisfazione per noi, a seguito di un’ampia discussione e dell’accoglimento da parte nostra di alcuni Emendamenti proposti dal PD, per l’approvazione della nostra mozione PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA SEGNALETICA PER I POSTI DI SUOLO PUBBLICO ADIBITI A MERCATO SETTIMANALE E RISPETTO DELLE DISTANZE DI LEGGE TRA EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE E RETRO DEGLI STALLI DEGLI AMBULANTI.
Il nostro intento è consentire ai portatori di handicap di potersi muovere nel rispetto degli spazi stabiliti.

Inoltre abbiamo scoperto, durante la stesura di tale Mozione, che l’Amministrazione Comunale riscuoteva dagli ambulanti nel 2012 circa 30.000 Euro di TIA, mentre nel 2013 e nel 2014 (TARES E TARI) ha riscosso, probabilmente per una procedura di calcolo errata, solamente tra i 5.000 e i 6.000 Euro a fronte di un costo per spazzamento dell’area del mercato calcolato tra i 50.000 e i 60.000 Euro annuali (quindi con una proporzione di spese di 1 a 10).

Di chi è la colpa?
Ragioneria comunale o ASIU?
Chi rimborserà le casse comunali per le tariffe non riscosse?

Successivamente, la maggioranza ha richiesto l’inversione di due Ordini del Giorno anticipando la discussione della Mozione presentata da Lorena Tommasi, relativa all’Ordine e alla Legalità, sacrificando in termini di priorità l’ODG condiviso con tutte le minoranze e redatto dalla Consigliera Lucrezia Della Lena volto alla reintroduzione del Liceo Classico a Piombino.
Per questo motivo la discussione relativa al Liceo Classico è slittata alle ore 20 e 30, orario talmente avanzato da spingere la maggioranza stessa a far cadere il numero legale rimandando di fatto alla prossima seduta l’Ordine del Giorno in oggetto.

Gli animi agitati interni al PD si sono manifestati di nuovo, con litigi dei Consiglieri tra chi voleva restare per discutere quell’ODG verso il quale tutti nutrivamo interesse, avendolo firmato e emendato, e chi invece preferiva rimandare alla prossima volta.

Hanno vinto i secondi.
Di fronte ai nostri occhi di spettatori attoniti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *