Perché mi sono candidato

Dopo cinque anni di duro lavoro in consiglio comunale, ho avuto l’onore di essere scelto come candidato sindaco del Movimento 5 Stelle di Piombino per le prossime amministrative. Assieme ai nostri candidati al Consiglio Comunale, cittadini che come me hanno inteso farsi carico della responsabilità di un cambiamento di cui c’è assolutamente bisogno, riteniamo che le prossime elezioni rappresentino per Piombino una grandissima occasione, che la città non può permettersi di perdere.
Ci sono le condizioni per poter finalmente rompere con un passato caratterizzato da logiche clientelari e da pessime scelte amministrative, i cui risultati sono purtroppo sotto gli occhi di tutti, e riteniamo di rappresentare l’unica alternativa vera e concretamente realizzabile. Lavoreremo per fare della legalità e della trasparenza i criteri guida per ogni scelta politica, privilegiando sempre la competenza ed i contenuti rispetto all’appartenenza a gruppi di interesse o di potere.
La nostra città ha delle grandissime potenzialità, da troppo tempo inespresse, ed una serie di problemi di non facile soluzione. Dedicheremo alla realizzazione delle prime ed alla soluzione dei secondi ogni nostra energia, certi di riuscire a restituire ad una cittadinanza che sembrava rassegnata l’entusiasmo delle idee e l’impegno della partecipazione. Anche il tuo voto sarà importante, e noi siamo davvero certi di meritarlo.

Sono Daniele Pasquinelli, ho 45 anni e sono un impiegato AFERPI. Per 23 anni ho lavorato nello stabilimento siderurgico di Piombino, croce e delizia di questo territorio; dal luglio del 2014 sono in Cassa Integrazione Guadagni a zero ore. Da maggio 2014 sono capogruppo in Consiglio Comunale per il Movimento 5 Stelle. Sono nato e cresciuto a Piombino, qui ho vissuto tutti i momenti importanti della mia vita e voglio continuare a farlo insieme ai miei affetti, parenti, amici di una vita. Voglio costruire una Piombino che sia il luogo dove tornare a vivere, con una buona qualità della vita, e dove progettare il proprio futuro. Non voglio più assistere passivamente al lento, ma inesorabile, declino che ormai da decenni sta vivendo il nostro territorio. Declino che si traduce in un continuo calo demografico ed in una continua perdita di servizi essenziali: scuola, sanità, sicurezza. Alle spalle ho un gruppo di persone eccezionali, con esperienze in tutti i settori lavorativi e sociali presenti nel nostro territorio ed abbiamo la convinzione e le energie per attuare i nostri programmi, ma soprattutto abbiamo le idee chiare su come farlo. Con noi finirà il tempo delle scelte calate dall’alto, vogliamo amministrare questo Comune nella massima trasparenza e condividendo le scelte con la cittadinanza, con le associazioni di categoria, con i sindacati, con il tessuto associativo, perché chi vince le elezioni non diventa il padrone del Comune, ma riceve una delega per amministrare pro tempore tutti i cittadini, sia quelli che lo avranno votato che gli altri. 

Programmi per il presente

Nessun cambiamento sarà mai possibile senza la partecipazione ed il coinvolgimento della cittadinanza, senza che ognuno di noi torni a sentirsi parte di una comunità. Vogliamo una diversificazione economica reale, non la solita vuota enunciazione di principio che fino ad oggi ha riempito la bocca di chi ci ha amministrato, che guardi convintamente a settori mai valorizzati come il turismo, la cultura, l’agricoltura, il commercio e la piccola e media impresa in generale, la cantieristica navale, le bellezze naturalistiche come l’oasi del WWF e non ultima la portualità con tutto il suo indotto. Questo tenendo sempre presente che nessuna attività che possa comportare un rischio per la salute dei cittadini o anche solo una situazione di incertezza troverà mai posto nei nostri piani di sviluppo economico. Viviamo in un territorio vasto e ricco di potenzialità inespresse che comprende due importanti frazioni come Populonia, naturale porta di accesso al golfo di Baratti, e Riotorto, frazione che attira presenze turistiche con numeri di tutto rilievo, che meritano di essere valorizzate e concepite come parte integrante di un unico comune. Abbiamo un’estesa area a vocazione agricola che deve essere riscoperta ed assistita con tutti i servizi che il Comune può offrire. Non ci dimenticheremo delle periferie perché i loro abitanti hanno pari dignità rispetto agli altri cittadini e non permetteremo più che realtà come la borgata Poggetto Cotone e Colmata debbano subire i disagi di scelte programmatiche che li relegano di fatto a zone urbane di serie B. Per noi il tempo in cui le scelte pianificatorie erano figlie di interessi privati e non di quelli generali è finito, per noi qualsiasi investimento privato sarà ben accetto, e dunque sostenuto, nel limite in cui concorrerà a realizzare la pianificazione territoriale che la Politica ha scelto. Siamo tuttavia consapevoli che tutte le questioni inerenti la reindustrializzazione e la bonifica del SIN, così come l’infrastrutturazione del territorio e del porto, abbracciano una sfera di competenza sovracomunale, quindi ci impegneremo ad aprire un percorso di fattiva collaborazione con tutte le istituzioni sovraordinate, ben sapendo che l’amministrazione comunale ha in mano i poteri e le competenze per svolgere una parte importante di questo lavoro e su queste concentreremo le nostre energie. Le scelte urbanistiche della prossima amministrazione vincoleranno indelebilmente il futuro del territorio e noi abbiamo un’idea di sviluppo fatta di scelte concrete e sostenibili. Per fare questo ci affideremo alle migliori risorse umane che questo territorio può offrire, collaborando con tutti gli esponenti della società civile che si sono distinti nel proprio settore di appartenenza e mai affidando ruoli apicali a riciclati della politica.

Pre-requisiti ed impegni del Sindaco e dei Candidati al consiglio comunale

Prerequisiti

Non avere esercitato più di un mandato per una carica politica elettiva
Non essere stato candidato in liste che hanno concorso contro il Movimento 5 Stelle
Non avere tessere di partito
Non essere iscritto alla massoneria
Essere incensurati (visura del Casellario Giudiziario vuota)
Essere residenti nel Comune di Piombino

Impegni in caso di elezioni

Tutte le decisioni su Piombino saranno prese a Piombino: gli eletti rispondono solo al programma, ai cittadini ed alla loro coscienza, senza ingerenze da parte di segreterie o direttivi ad un “livello superiore”.
Incontri periodici con i cittadini, con i comitati ed associazioni per valutare proposte, idee e soluzioni da portare in consiglio.
Report annuale delle attività svolte e dei risultati conseguiti.

Valori e Principi

Piombino è la nostra casa.
Qui abbiamo costruito le nostre aspettative di vita, qui abbiamo investito energie e risorse, abbiamo vissuto momenti felici e tristi, abbiamo costruito i nostri legami sociali ed affettivi e qui vogliamo continuare a vivere, insieme ai nostri cari e ai nostri figli.
Non vogliamo assistere passivamente al lento ma inesorabile declino, che ormai da decenni sta vivendo il nostro territorio. Declino che si traduce in un continuo calo demografico ed in una continua perdita di servizi essenziali: lavoro, scuola, sanità, sicurezza.
Abbiamo le energie e la volontà per trasformare questo territorio in un luogo con un’alta qualità di vita, dove si possa scegliere di vivere, invecchiare e coltivare i propri sogni ma, soprattutto, abbiamo le idee chiare su come farlo.

Obiettivi

Nessuna attività che possa comportare un rischio per la salute dei cittadini o anche solo una situazione di incertezza troverà mai posto nei nostri piani di sviluppo economico. Così come non ci sarà mai posto per qualsiasi tipo di monocultura economica, che tornerebbe a legare le sorti del territorio alle imprevedibili oscillazioni dei mercati o, ancor peggio, alla volontà di una singola azienda di investire nella nostra zona.

Azioni

Siamo consapevoli che la presenza dell’industria in questo territorio deve essere convintamente difesa, sia perché sarebbe impossibile  reimpiegare in tempi sostenibili migliaia di addetti, sia perché direttamente collegata alla bonifica di parte privata che interessa tutte quelle aree limitrofe al centro abitato ed al porto. Siamo tuttavia
consapevoli che tutte le questioni inerenti la re industrializzazione e la bonifica del SIN, così come l’infrastruttura del territorio e del porto, abbracciano una sfera di competenza sovra comunale, quindi ci impegneremo ad aprire un percorso di fattiva collaborazione con
tutte le istituzioni sovraordinate, ben sapendo che l’amministrazione comunale ha in mano i poteri e le competenze per svolgere una parte importante di questo lavoro e su queste concentreremo le nostre energie.

I nostri candidati
Mario Gottini, 54 anni
Manuela Parra, 59 anni
Daniele Bientinesi, 50 anni
Francesco Gaeta, 44 anni
Emanuele Orlandini, 31 anni
Giorgio Tongiorgi, 61 anni
Silvia Gianfaldoni, 40 anni
Andrea Lessi, 37 anni
Fabio Cignoni, 23 anni
Susy Ninci, 33 anni
Francesco Loreti, 54 anni
Annalisa Trio, 56 anni
Alessandra Cianetti, 41 anni
Lauro Zucchelli, 50 anni
Antonina Noviello, 32 anni
Gianni Vianello, 46 anni
Elisa Danesi, 50 anni
Maurizio Gianfaldoni, 66 anni
Alessandro Giorgerini, 57 anni
Federica Franceschini, 49 anni
Andrea Papi, 56 anni
Giovanni Adriani, 53 anni
Cristina Masoni, 54 anni
Luca Pinsaferri, 43 anni
Contribuisci al cambiamento

Conto Corrente Movimento5stelle Piombino

INTESTATARIO:
xxxxxxxxxxxxxxxxxxx
IBAN: 
ITxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

LA CAUSALE DEL BONIFICO DEVE ESSERE LA SEGUENTE:
CONTRIBUTO PER LA CAMPAGNA ELETTORALE DEL CANDIDATO SINDACO DANIELE PASQUINELLI 

Donazioni con PayPal o Carta di Credito

Gentile concittadina, caro concittadino, il Movimento 5 Stelle  preferisce non avere grandi finanziatori di campagne elettorali, preferisce avere un piccolo contributo dai suoi sostenitori e cercare di condurre campagne elettorali nel segno della frugalità. Il M5S, inoltre, anche laddove siano previsti, rinuncia ai rimborsi elettorali ad ogni elezione di qualsiasi livello. La campagna elettorale, pur condotta con parsimonia, ha comunque un costo e per questo oggi ti chiediamo, se puoi, di dare un piccolo contributo finanziario al cambiamento.

CONTATTI

Weekly Newsletter

© All rights reserved