Google+
Google+: la videoconferenza per tutti e molto altro
Google ha annunciato molte novità per Google+: videoconferenza che diventa una piattaforma di elearning, anche per cellulari, ingresso per tutti, nuove APi e ricerca.
Lo sviluppo di Google+ procede in maniera impressionante. Ieri con un post a tre mesi dal lancio è stato annunciato il centesimo aggiornamento.
Da notare che il post è stato rilasciato sul blog principale di Google ed in diverse lingue. La dice lunga sull’importanza che Google da al progetto Google+. Non è solo concorrenza a Facebook. Sono miliardi di informazioni in più sui propri utenti per affinare ancora di più la profilazione e quindi targettizzare ancora meglio la pubblicità.
Poco più di una settimana fa, sono state annunciate le prime API di Google+, con il post di ieri, hanno comunicato che in questi mesi sono stati rilasciati circa 91 aggiornamenti rispetto al rilascio iniziale alla data di ieri. Inoltre hanno rilasciato 9 novità. Di assoluto rilievo.
I videoritrovi (hangout), le videoconferenze che ognuno può aprire fino ad un massimo di 10 partecipanti adesso sono accessibili anche da smarphone, Android e iPhone.

Videoritrovi da smartphone

Videoritrovi in diretta web

Condivisione del desktop e la lavagna condivisa
Documenti condivisi ed extra
Da oggi Google+ è aperto a tutti. Non più accesso chiuso ad invito. Ed ovviamente Google lo sta facendo notare per bene.
Considerazioni finali. Le novità più interessanti sono soprattutto sul lato delle video conferenze. Con le nuove funzionalità, diventa uno strumento fantastico per formazione, e-learning ed eventi in diretta web. A costo zero se non una connessione ad internet. Adesso tante piccole e medie aziende usano servizi a pagamento non proprio economici, che penso verranno ammazzati da questa iniziativa di Google. Il 90% delle persone che cercano servizi simili troveranno sufficiente quello che offre il nuovo social network. Ed inoltre siamo all’inizio ancora.
A mio avviso darà anche un po’ fastidio a servizi simili, ma a livello enterprise di Microsoft, che fra i suoi prodotti ha Lync di cui abbiamo già parlato. Penso che diverse medie aziende, fra un cosa gratis ed una a pagamento, anche se più integrata nella rete aziendale, ci faranno un pensierino.