Movimento

Raccolta Firme per le liste Movimento 5 Stelle

 

Da questo momento i MODULI RACCOLTA FIRME LISTE MOVIMENTO 5 STELLE per le Elezioni del Senato e Camera della Repubblica Anno 2013 XVII sono disponibili presso:

 

 


 

  1. Notaio Morelli, Via San Francesco 18 (incrocio via Copernico) a Piombino (LI) con orario 8,30 – 12,30 / 15,30 – 19,30 (17-18-19-20-21 dicembre e 27-28 dicembre) Possono firmare solo i residenti a Piombino, i moduli da firmare sono 2 (Senato solo se maggiori di anni 25).

  2. Ufficio U.R.P (Ufficio Relazioni al Pubblico) del comune di Piombino, in via Ferruccio. L’ ufficio si trova sulla destra, dell’ ingresso principale al comune. Gli orari di apertura sono dal Lunedì al Venerdi dalle 09,00 alle 13,00 e il Mercoledì anche dalle 15,30 alle 17,30. Possono firmare solo i residenti a Piombino, i moduli da firmare sono 2 (Senato solo se maggiori di anni 25).

  3. Mercoledì 19 a Piombino presso un banchetto di raccolta firme e informazioni in piazza Gramsci dalle 10.00 alle 12.00 alla presenza dei Consiglieri comunali che si sono resi disponibili ad autentificare le firme raccolte. Possono firmare solo i residenti a Piombino, i moduli da firmare sono 2 (Senato solo se maggiori di anni 25).

  4. Sabato22 e Domenica 23 sempre a Piombino, presso un banchetto di raccolta firme e informazioni in piazza Gramsci, alla presenza dei Consiglieri comunali che si sono resi disponibili ad autentificare le firme raccolte. Possono firmare solo i residenti a Piombino, i moduli da firmare sono 2 (Senato solo se maggiori di anni 25).

  5. A Campiglia Marittima presso il comune in via Roma, e a Venturina presso la delegazione comunale di via della fiera al n°1. Possono firmare solo i residenti nel Comune di Campiglia Marittima, i moduli da firmare sono 2 (Senato solo se maggiori di anni 25).

 

Firmate subito, non aspettate un giorno in più, stiamo facendo la lotta contro il tempo, aiutateci in questo atto di democrazia.

Può un sindaco su un tetto risolvere una crisi economica ?

meetup-MoVimento-5-Stelle-WH200

La crisi della siderurgia vede la nostra città purtroppo protagonista, il MeetUp Piombino 5 Stelle apprezza l’unità dimostrata dai cittadini del nostro territorio per la difesa degli insediamenti produttivi. Ciò dimostra l’esistenza di una solidarietà sociale e di un senso di condivisione generale della situazione, dalla quale ci sentiamo tutti, direttamente o indirettamente, colpiti.

Il nostro Sindaco sembra aver ritrovato finalmente un po’ di orgoglio nel far valere la carica istituzionale che ricopre, ma ci sentiamo di sottolineare con forza che certe azioni e soluzioni andavano cercate quattro anni fa, attraverso una diversificazione del territorio, aprendo a nuove realtà produttive disposte ad investire nel nostro paese, in maniera tale da evitare di consegnare le chiavi della città nelle mani di un solo imprenditore.

Purtroppo le stesse gesta compiute oggi risultano oscurate dall’ombra della campagna elettorale e siamo consapevoli che la partita ormai si gioca in larga parte lontano dalla nostra città.

La crisi mondiale, nata dagli appetiti di banche e finanza, si è ormai scaricata sull’economia reale. Il governo Monti, sostenuto da PD e PDL, applica ricette di macelleria sociale: rinuncia dello Stato a qualsiasi ruolo d’indirizzo nei confronti del mercato e totale assenza di un piano industriale, smantellamento di servizi, diritti e beni (tra i quali le acciaierie) che hanno fatto per anni dell’Italia il fiore all’occhiello dell’Europa e del mondo.

Perciò siamo indignati nel ritrovarci, per l’ennesima volta, di fronte a forze politiche che localmente raccolgono consensi tramite il Sindaco, mentre a Roma continuano a votare le politiche recessive del Governo.

Non c’è più spazio per le loro strategie, i loro equilibrismi e giochi di potere.

Abbiamo bisogno di un immediato cambiamento!

Continueremo a sostenere gli operai durante le manifestazioni, ma come singoli cittadini, in quanto restiamo fermamente convinti che ciò non dovrebbe avvenire con bandiere di partito, che rischiano di strumentalizzare gli avvenimenti di piazza per scopi banalmente politico-elettorali.

 

articolo tirreno - gesti clamorosi e campagna elettorale

 

MeetUp Piombino 5 stelle

ACQUA PUBBLICA: Perché cittadini pagano ancora la stessa bolletta ?

ACQUA PUBBLICA

meetup-MoVimento-5-Stelle-WH200

Remunerazione del capitale investito abrogata dal referendum del 2011: Perché allora i cittadini pagano ancora la stessa bolletta?

 

A questa domanda dovrebbero rispondere i comuni che compongono ATO5 (Autorità di ambito Territoriale Ottimale) relativo alla costa Toscana.

Ma andiamo con ordine. Nel luglio del 2011 quasi 27 milioni di italiani hanno DEMOCRATICAMENTE deciso che l’Acqua è un bene pubblico e la “remunerazione del capitale investito”, il 7% che poi incide sulla bolletta in modo cumulativo, in valori che oscillano dal 9% al 15% in base alla gestione del servizio idrico, non deve essere più inserita nel calcolo della tariffa.

Ad oggi, a distanza di mesi da quel referendum, risulta che in tutta Italia nessun gestore del servizio idrico abbia applicato tale normativa, riducendo le tariffe.

Il Forum Italiano dei movimenti per l’Acqua Pubblica ha quindi promosso una campagna di “Obbedienza Civile”, in cui sostanzialmente si attua una proposta di auto‐regolamentazione volta ad intimare ai gestori del servizio idrico l’applicazione del risultato referendario, aiutando i cittadini a far valere i propri legittimi diritti.

Anche nel nostro territorio, il Comitato Acqua Pubblica Val di Cornia ha consegnato il 22 agosto 2012 ad ASA e ATO5 le richieste di riduzione della bolletta dell’acqua a seguito dell’esito referendario, sottoscritte da 132 cittadini della Val di Cornia.

Arriviamo alle risposte: ASA sta continuando a calcolare le bollette caricandole anche sulla parte della remunerazione del capitale investito abrogata dal referendum, ma afferma che non può far altro che applicare quanto disposto dall’organismo delegato a decidere in materia di tariffe, cioè ATO.

Dunque l’illegittimità viene ammessa, seppur incolpando altri organismi di tale situazione. L’ATO è un organismo che esprime la volontà dei sindaci dei comuni che compongono quel territorio, quindi sono i sindaci a decidere che i cittadini devono continuare a pagare la quota illegittima ai privati.

Perché i nostri Sindaci, che tanto si sono impegnati in campagna elettorale a favore del referendum, anziché schierarsi come “garanti” della volontà dei cittadini, consci dello straordinario risultato democraticamente ottenuto, fanno di tutto per vanificare la volontà popolare?

 

comunicato ufficiale di: MeetUp Piombino 5 Stelle                            Piombino: 11 – ottobre – 2012

Sito internet: www.movimento5stellepiombino.it                 Facebook: movimentocinquestelle.piombino

 

Telefonare Gratis con Skype

doubleskypecon Skype, Grazie alla tecnologia VoIP – Voice over Internet Protocol (Voce tramite protocollo Internet) e al software P2P (peer-to-peer) è oggi possibile telefonare senza utilizzare una linea telefonica, sfruttando una connessione Internet.

 

Inoltre skype offre un sitema di comunicazione alternativo integrato che permette di effettuare ( sempre in modo del tutto gratuito ) anche messaggi, chat e audioconferenze e videoconferenze.

 

Continua a leggere

Perché Movimento 5 Stelle ?

bottone scarica programmaIl motivo che ci ha spinti a creare un Movimento 5 stelle Piombino e val di Cornia è molto semplice:

Non siamo per niente soddisfatti della amministrazione locale che assomiglia troppo ad un club privato dove si procede per investitura e non per libera scelta da parte dei cittadini.

Basti pensare a come si sceglie il sindaco che non è espressione dei cittadini ma “imposizione” del gruppo dirigente del partito di maggioranza. Probabilmente, ai più questo sembrerà un fatto normale, a noi no.

Riteniamo che i meccanismi, palesi e non, che determinano il potere nelle nostre zone siano talmente collaudati che spesso le persone li subiscono senza quasi rendersene conto.

Gli esempi che possiamo fare sono innumerevoli. Ne elencheremo solo alcuni.

Inquinamento: siamo una delle zone più inquinate della Toscana e per anni abbiamo sentito le amministrazioni locali che hanno decantato le riduzioni di inquinamento da IPA come miracolose e invece erano per anni anche dieci volte oltre i limiti di legge.

Fanghi di Bagnoli: nonostante in pochi giorni, migliaia di cittadini si fossero mobilitati, in pieno periodo estivo, manifestando il loro disappunto, il sindaco decise di procedere ugualmente infischiandosene e inseguendo un ipotetico vantaggio (per chi?).

Acqua pubblica: è storia recente, come movimento 5 stelle è stato il nostro primo intervento pubblico, l’impegno di adesso è di riuscire a fare chiarezza nelle anomalie che si cominciano a intravedere. Per esempio il boro e l’arsenico e i soldi che i comuni dovrebbero avere da ASA e che invece sembra che non ci siano.

Autostrada tirrenica: abbiamo espresso con molta chiarezza il nostro fermo disaccordo.

Continua a leggere