L’onere del cambiamento

CAMBIAMENTO: (da Wikipedia) atto o effetto del cambiare o del cambiarsi.

Sinonimi: cambio, mutamento, modifica, modificazione, trasformazione, alterazione, variazione, metamorfosi, novità, innovazione, rinnovamento, miglioramento, correzione, evoluzione, riforma. 

1959776 588692131209077 661065246 nProbabilmente questa è stata la parola che, da quando ne abbiamo memoria, ha maggiormente riempito le bocche di politici e benpensanti.

Si parlava di cambiamento quando ancora l’attuale crisi economica non era neanche ipotizzabile. Si parlava di cambiamento già negli anni ottanta, quando la società ed il benessere collettivo crescevano a passi da gigante. Si parlava di cambiamento nel dopoguerra, quando non c’era niente da cambiare e tutto da ricostruire. Questa parola ha animato le tribune politiche dei Bar di tutta l’Italia, tribune nelle quali ci siamo accapigliati nel tentativo di promuovere coloro ai quali abbiamo delegato la nostra rappresentanza e la speranza di cambiamento. 

Dualismi, modelli da contrapporre, da seguire: comunismo o capitalismo? Destra o sinistra? Prodi o Berlusconi? Governo politico o di scopo?

Poi, ad un tratto ci ritroviamo cresciuti nella nostra consapevolezza politica, ci attivi nel cambiare il mondo, perlomeno quello a noi più prossimo, ed in questo percorso ci accorgiamo che esistono persone come Rossano Ercolini

Rossano non è uno statista, non è un dispensatore di verità o un filosofo ambientalista che elargisce critiche dell’alto di un palco. Rossano è un maestro elementare.  Rossano è un maestro elementare che ha scelto di dedicare tutte le sue energie fisiche e mentali a cambiare la concezione che abbiamo dei rifiuti. Rossano è un maestro elementare che dirige un Centro di Ricerca nato dal volontariato e che ora rappresenta un’eccellenza mondiale, che trascorre il suo tempo libero in una discarica, a studiare quello che noi gettiamo e a cercare valore dove noi non lo riconosciamo più. Rossano è un maestro elementare che gira per il mondo, lontano da casa, a promuovere la strategia RIFIUTI ZERO, senza nessun tornaconto economico, solo per il bene della collettività.   

Rossano è un maestro elementare che ha vinto il GOLDMAN ENVIRONMENT PRIZE (massimo riconoscimento mondiale in campo ambientalista) ed è stato insignito di questo premio dal Presidente degli Stati Uniti in persona.

Forse da qui dobbiamo ripartire. Forse Rossano è la prova vivente di come il cambiamento possa partire dal basso, dall’impegno e dalla forza di volontà dei cittadini nel costruire un futuro migliore. Rossano non è un “grillino” (anzi, spesso l’ho sentito critico nei confronti del Movimento), è un indipendente, è una persona che sta dedicando la sua vita ad una causa e non si schiererà mai con alcuna forza politica. Questo però non impedirà a noi, MoVimento 5 Stelle Piombino, di credere in lui.

RIFIUTI ZERO

Martedì 18 febbraio, come Movimento locale, abbiamo organizzato l’ennesimo evento per parlare di RIFIUTI ZERO. Come gruppo riponiamo molte speranze in questa strategia e crediamo fermamente che il mezzo migliore, affinché RIFIUTI ZERO diventi il pensiero di riferimento in questo ambito, siano gli incontri pubblici come quello che abbiamo organizzato. Incontri in cui i cittadini hanno la possibilità di rivolgere domande e ai quali possano percepire l’entusiasmo e la convinzione dei relatori.

All’evento erano invitati: Rossano Ercolini, l’Amministratore Unico di ASIU, Fulvio Murzi, e, collegato in videoconferenza, Enzo Favoino (Coordinatore del tavolo di lavoro Zero Waste Europe).  

Correremo il rischio di sembrare autocompiacenti, ma nonostante le condizioni avverse: giorno infrasettimanale, festival di Sanremo (con tanto d’incursione di Beppe Grillo), la Champions League e nonostante la solita manifestazione di ostracismo dei mezzi di informazione locali nei nostri confronti, la sala era piena.

Forse è il sintomo che nelle persone sta maturando la consapevolezza che questo modello di società non è più sostenibile, che i rifiuti POSSONO e DEVONO essere considerati un bene comune, al pari di energia e acqua.  

Possiamo affermare con orgoglio  che il dibattito si è svolto serenamente e con l’intento di individuare le  criticità del nostro sistema di gestione e le possibili convergenze con il modello RIFIUTI ZERO.

1962734 588692874542336 425533156 n

Cogliamo anche l’occasione per ringraziare il Presidente Murzi, che, nonostante sia un esponente del PD locale, ha accettato serenamente di partecipare ad un evento organizzato dal MoVimento 5 Stelle Piombino, senza temere le  critiche alle quali sicuramente si sarà esposto e per aver dimostrato volontà di confronto senza chiusura ideologica.

Noi ci crediamo. Crediamo che i rifiuti diventeranno una risorsa e non più un costo per la società, ma non possiamo attendere che questa classe politica “distratta” dagli interessi degli inceneritoristi cambi la rotta.

Come al solito l’onere del cambiamento è sulle spalle del cittadino ed in fondo noi siamo questo: cittadini attivi, cittadini che hanno scelto di partecipare e non di delegare, cittadini che hanno scelto di capire, Cittadini in MoVimento

MOVIMENTO 5 STELLE PIOMBINO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *