Professione Cittadini: presentazione del Candidato Sindaco

1654158 595229930555297 336574090 nEccoci qua, è arrivato per noi il grande giorno.

Ore 17:00: siamo tutti molto emozionati e agitati.

Il nostro “Portavoce” Candidato Sindaco lo è forse più di tutti, ma è anche molto onorato di essere stato scelto per portare la voce dei cittadini nelle istituzioni locali.  

Pian piano la sala si riempie, ma la gente ancora non sa chi è, perciò si percepisce molta curiosità nell’aria.

Nell’attesa ognuno di noi scambia quattro chiacchiere con i simpatizzanti, ricevendo molte parole d’incoraggiamento.

Nel frattempo, fuori, è il momento dell’arrivo del tipico carro di “Cicciolo”, che, come da tradizione, anche quest’anno sarà bruciato in Piazza Bovio.

Il flusso carnevalesco si divide in due correnti: una buona parte segue la marea nei festeggiamenti, mentre molti altri si dirigono verso l’ingresso della Saletta Rossa.

Ore 17:30: adesso la situazione è chiara, la sala è già colma. I giovani si alzano dalle poltrone per lasciare il posto agli anziani e noi, i “candidati”, ci schieriamo tutti insieme in cima alla stanza, ma è l’unica differenza che ci distanzia dal pubblico: siamo cittadini e rimarremo sempre tali.

Nel frattempo è arrivata la stampa locale.

Ore 17:40: ha inizio il dibattito, Massimiliano Santini prende la parola e dà il via alla serata. Con una piccola introduzione spiega che saranno i candidati stessi a presentarsi, dichiarando la propria età e il proprio lavoro/interesse, fino ad arrivare al Portavoce Sindaco, che sarà l’ultimo della lista.1920562 595229867221970 1305659975 n

Dall’insegnante al precario, dal commerciante all’impiegato tutti noi ci presentiamo e il cerchio si stringe, tra gli ultimi 3 nomi lasciamo i più quotati: Santini e Gottini.

Ma, con la sorpresa dei più, si presenta Daniele Pasquinelli: Ho 40 anni, sono un dipendente Lucchini e SONO IL CANDIDATO SINDACO PER IL MOVIMENTO 5 STELLE PIOMBINO!

Il mistero è svelato: il nostro “Portavoce” Candidato Sindaco è DANIELE PASQUINELLI.

Dopo un breve ringraziamento a cittadini e compagni di viaggio, tra calorosi e stupìti applausi, Daniele inizia a presentare il programma, basato sull’esposizione dei “21PuntiPerPiombino”, accompagnati da alcune slide.

Al primo punto: “la parola al Cittadino: senza partecipazione nulla è possibile”. La partecipazione è necessaria, non solo per esprimersi su percorsi partecipati una tantum, ma anche e soprattutto per decidere, ad esempio, dove spendere dei soldi pubblici, individuando le priorità che siano davvero espressione dei cittadini. Fondamentale è poi la trasparenza, del bilancio in primis.

E poi ancora: energie rinnovabili e risparmio energetico, illustrate da Riccardo Regio, diversificazione economica (direzione cardine di tutto il programma), misure di equità sociale al passo con i tempi, attraverso la creazione di case di prima accoglienza per donne vittime di violenza e padri divorziati, fenomeno sempre più diffuso nella società contemporanea, mobilità sostenibile verso un centro sempre più vivibile, con maggiore attenzione alla mobilità ciclabile.

Susy Ninci espone un punto che ha l’obiettivo di sviluppare piccole startup innovative, magari gestite da giovani, all’interno del territorio di Piombino, attraverso la funzione di incubatore di aziende da parte del Comune.

E’ forte la convinzione sui punti centrali del programma per una Città a 5 Stelle: l’Acqua Pubblica, nel rispetto del referendum del 2011, e il progetto Rifiuti Zero, prevedendo la riduzione dei rifiuti, il riuso e la raccolta porta a porta spinta, “abbiamo già 2 discariche, ed una terza in costruzione. Vogliamo lasciare questi monumenti ai nostri figli? Con la corretta gestione dei rifiuti si può creare un posto di lavoro ogni 1.000 abitanti!”.

E ancora, riduzione dei costi della politica, il rifiuto dei gettoni di presenza per i consiglieri, che, se anche gli altri facessero altrettanto, ogni anno potrebbe comportare un risparmio per le casse comunali di circa 24.000 €. Non sono molti, ma potrebbero servire a pagare delle piccole ristrutturazioni nelle scuole. Stop alle consulenze esterne e valorizzazione del personale interno al Comune; la creazione di un Registro dei Tumori, assente in un territorio di comprovato inquinamento, in cui l’incidenza di questa malattia è piuttosto elevata; minore burocrazia e potenziamo della rete.

Temi mai trattati in passato che diventano il centro delle brevi e chiare spiegazioni di un emozionato, ma preparato Daniele Pasquinelli.

Daniele coglie l’occasione anche per togliersi qualche sassolino dalle scarpe: “E’ falso affermare che il MoVimento 5 Stelle Piombino vuole chiudere la fabbrica Lucchini! Sono un dipende di quest’azienda, vi pare possibile che voglia contribuire a causarne la chiusura?

1972539 595231507221806 1768275428 nQualche accenno ai concetti cari al MoVimento e ai cittadini: un NO deciso a Sat e alla realizzazione dell’Autostrada Tirrenica, “Attraverso il ricatto sulla sicurezza ci faranno pagare l’autostrada più cara d’Europa!”. Su questo tema assistiamo all’intervento di un quasi commosso Ubaldo Giardelli, che per noi rappresenta colui che ci ha spronati e incoraggiati fin dall’inizio di questa nostra avventura.

Infine il nostro secondo NO va al Polo di smaltimento navi che il PD prevede di creare a Piombino: “non esiste un progetto serio a riguardo, uno studio d’impatto ambientale approfondito.” Nel 2014, accettare il ricatto morale del lavoro in cambio di salute, non è più accettabile.

Parliamo infine di turismo, un turismo enogastronomico e culturale, che preveda la nascita di un Ecomuseo della Val di Cornia, spiegato nel dettaglio da Andrea Lessi, in cui far convergere tutte le attrazioni più importanti del nostro comprensorio, attraverso la creazione di itinerari tematici ed in cui i cittadini sono parte attiva, fondamentale per il progetto. Importantissimo sarà lo studio di un marchio di Piombino, un logo, uno slogan, in modo da rendere la nostra città spendibile su oggetti souvenir, on-line, su brochure, pacchetti turistici, ecc.

Massimiliano Santini illustra brevemente un’idea di riqualificazione del centro pedonale, The Mall, con “Piazza Verdi Verde”, che prevede un giardino pensile amovibile per rendere più vivibile e più attrattiva una piazza totalmente spoglia. C’è poi una nota di polemica riguardo alla recente approvazione di fine legislatura del regolamento urbanistico, vincolante per la prossima squadra di governo e al quale ci si dovrà attenere.1896766 595232290555061 222081458 n

Questo primo incontro “ufficiale” della nostra lista scorre via fra applausi e commenti positivi.

La serata volge al termine ed eccoci quindi al 21° punto di programma: “Aggiungi le tue proposte… Questo è il MoVimento 5 Stelle”.

Il concetto principale che abbiamo intenzione di trasmettere è proprio che senza la partecipazione dei cittadini, nessun progetto potrà essere portato a termine. Il nostro programma è liquido, in continuo aggiornamento, mai definitivo.

Il pubblico, a giudicare dagli applausi, ha capito.

PROFESSIONE CITTADINI !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *